Carceri stracolme. Ma i criminali vanno perseguiti

Di: Gerardo Valentini

Che il problema esista, e che sia grave, non c’è alcun dubbio. Le cifre parlano chiaro e di per sé sono incontestabili. 

Come riportato dal dossier dell’associazione Antigone, appena pubblicato e disponibile anche online, “Il tasso di affollamento è del 130,4% (al netto dei posti conteggiati dal Ministero della Giustizia ma non realmente disponibili). In 56 istituti penitenziari, oltre un quarto di quelli presenti in Italia, il tasso di affollamento è superiore al 150% con punte di oltre il 200% negli istituti di Milano San Vittore maschile e Brescia Canton Mombello”.

Le conseguenze sono intuibili, ma vale la pena di sottolinearle: stipare troppe persone in spazi inadeguati significa che le loro condizioni di vita ne usciranno peggiorate. Fino a renderle insopportabili. E a moltiplicare, quindi, i motivi di tensione. 

O persino di disperazione. Vedi i suicidi in aumento. Innanzitutto, per numero e percentuali, quelli dei detenuti. Ma senza dimenticare i casi in cui a togliersi la vita sono invece gli agenti della polizia penitenziaria.

Il disagio, tuttavia, non è solo logistico. E perciò non va ridotto soltanto a delle misure pratiche

Peggio ancora: “pratiche” nel senso più superficiale e fuorviante della parola. E nel classico schema degli interventi d’emergenza. Che invece di superare stabilmente gli squilibri strutturali, per l’oggi e per il domani, si limitano a cancellarne le tracce più evidenti con un colpo (o un colpetto) di spugna: con effetti tanto palesi nell’immediato quanto transitori rispetto al futuro. 

Un futuro non chissà quanto lontano. Ma al contrario vicino. O vicinissimo. 

Oggi li svuoti, domani si ricomincia

Se i dati sono indiscutibili, infatti, non lo sono altrettanto le proposte/intimazioni di chi vorrebbe cavarsela nel solito modo: ampliando i benefici per la “buona condotta” o ricorrendo addirittura a indulti e amnistie. Nonché, e qui il discorso si fa ancora più infido, attraverso il ridimensionamento dei reati e delle relative sanzioni penali, carcere compreso.

Giusto ieri, su Repubblica, un editoriale di Luigi Manconi riproponeva questa pseudo soluzione. E lo faceva con un titolo a suo modo esemplare: “Il tabù della clemenza”. 

Da un lato, l’ex senatore del PD se la prendeva con le scelte del governo Meloni, lamentando che “la politica penale dell’esecutivo — quindici nuove fattispecie penali e inasprimento di tutte le pene — ha prodotto altri reati, altri arresti, altri detenuti, altri suicidi”. 

Dall’altro, auspicava sia un incremento degli sconti di pena, portandoli da 60 a 75 giorni per ogni semestre di detenzione, sia il suddetto colpo di spugna. “Un provvedimento generale di clemenza: un intervento che consenta la riduzione drastica del sovraffollamento e la realizzazione delle condizioni per una più generale riforma del sistema penitenziario”.

Alle solite: ci si piazza a valle del fenomeno criminale e si rivolgono pensieri dolenti alle sorti di chi è finito in galera. Ci si appella al principio costituzionale dell’art. 27, secondo il quale “le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”, e se ne conclude che una carcerazione più accogliente e benevola porterà sicuramente, o quasi, a realizzare quel nobile intento.

Una teoria che diventa astrazione.

E che tralascia, sino a rimuoverla, l’altra faccia della medaglia. L’altro lato della luna. La parte oscura che non c’è modo di illuminare.

Eh. Ma che possiamo farci?

È sempre questo, l’aspetto che viene accantonato. Sino a sacrificarlo del tutto. È la presenza, per nulla trascurabile e niente affatto episodica, di una criminalità che non ha nessun margine di recupero. 

Soggetti che delinquono non già perché vi siano stati spinti dalle circostanze ma perché tale è la loro indole profonda. Oppure, in ogni caso, la loro scelta sistematica e definitiva. Come nelle mafie, siano esse autoctone o importate. Come nei clan su base etnica. Come nelle reti di spaccio. Come nei gruppi che nascono piccoli, le cosiddette “batterie”, ma che ambiscono a ingrandirsi. E per riuscirci sono pronte a tutto.

Preoccuparsi del pessimo stato delle nostre carceri va benissimo. A due condizioni, però. 

La prima è che non lo si addebiti all’attuale governo, visto che il degrado non è scaturito all’improvviso negli ultimi due anni ma ha radici che affondano nel passato. Ivi inclusi i periodi, tutt’altro che brevi e comunque accomunati da molte linee strategiche, in cui a Palazzo Chigi ci sono stati esecutivi tecnici o di centrosinistra. 

La seconda è che si ponga almeno con la stessa forza il problema, la necessità, l’urgenza, di reprimere i reati. Moltissimi dei quali avvengono di continuo – dalla vendita di droga ai borseggi sulle metropolitane, per citarne solo un paio – e ciononostante non sono stroncati come si dovrebbe. 

La prigione serve a rieducare i delinquenti?

Perfetto. Ma insieme al risanamento delle carceri, anzi ancora prima, si provveda a bonificare il più possibile la società in cui vive – in cui è costretto a vivere – chi delinquente non è. 

Leggi anche:

Chi ha paura del Pacchetto Sicurezza?

Caivano come modello: norme più severe, Stato più presente

Violenza a scuola. E c’è chi mette in discussione il voto in condotta