Atreju 2023. Ma quanto dà fastidio una destra vincente?

Di Gerardo Valentini Dalla Storia infinita al… livore infinito.  La Storia infinita, ovviamente, è il titolo del best seller di Michael Ende che fu pubblicato nel 1979 e che ha ispirato il nome della manifestazione che cominciò quasi venti anni dopo, nel 1998, per riunire la gioventù di destra. Il protagonista del romanzo si chiamava […]

Intelligenza Artificiale: la UE trova una bozza di accordo

Di Gerardo Valentini Un argine. Anzi, un progetto di argine. Elaborato tra mille difficoltà e raggiunto faticosamente dai tre organi principali della politica UE: la Commissione, il Parlamento e il Consiglio europeo.  Il risultato è un documento dettagliato ma suscettibile di modifiche. In attesa di pervenire a quello che dovrà essere il testo definitivo, la […]

Patto di stabilità UE: molto tecnico, più che mai politico

Di Gerardo Valentini «Sono disposto a discutere di una riduzione ragionevole del debito pari a un punto di Pil all’anno, ma prima si devono esaurire i fumi dei superbonus edilizi, che per qualche anno peseranno sui conti italiani.» Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha le idee chiare. Sa benissimo che quella che si cercherà di […]

Chi ha paura del Pacchetto Sicurezza?

Di Gerardo Valentini “Securitario”. È una delle parole preferite dei progressisti, insieme a “giustizialista” e relative varianti: appena si prospettano delle norme più rigorose – e spesso non è che ci voglia un granché, visto il lassismo di certe leggi e, soprattutto, di troppe sentenze – l’accusa si ripete in modo automatico.  Oddio, eccolo: il […]

Le grandi battaglie del PD: “Mercante in fiera” fa poco share…

Di Gerardo Valentini Okay, okay: non sono solo quelli del PD e non se la prendono solo con “Mercante in fiera”, ma lì è più facile accanirsi perché a condurlo è Pino Insegno. La cui vicinanza a Giorgia Meloni lo rende il bersaglio ideale. Come se la premier lo avesse tirato fuori dal nulla. Come […]

Segnatevi il neologismo: i “rifugisti”. Quelli con il feticcio dei migranti

Di Gerardo Valentini Pura logistica, se la si guarda con obiettività. Un accordo tra due Paesi amici, l’Italia e l’Albania, per collaborare nella gestione di quel fenomeno  dell’immigrazione di massa che si trascina ormai da molti anni ma che in questo 2023 si è acuito ancora di più. E che in aggiunta appare proiettato verso […]

Riforme costituzionali: c’è una malattia e va curata

Di Gerardo Valentini A noi sembra evidente. A voi no? A noi sembra evidente che la democrazia italiana sia profondamente malata e che, perciò, sia assurdo fare finta di nulla. Rifugiandosi nel solito mito, e nel solito alibi, secondo cui abbiamo “la Costituzione più bella del mondo”. Anche ammettendo che lo sia (anzi: che lo […]

Regione che vai, Destra che vince. O che cresce

Di Gerardo Valentini Un’ennesima conferma. Che arriva dal voto in Trentino Alto Adige e che ribadisce la forza complessiva dei partiti di destra, con Fratelli d’Italia in ulteriore ascesa: alla guida della provincia di Trento è stato rieletto Maurizio Fugatti, della Lega, e in quella di Bolzano c’è stato un forte arretramento della SVP. Che […]

Migrazioni. Sempre troppo lenta, la UE

Di Gerardo Valentini Un altro vertice, l’ennesimo, in svolgimento tra oggi e domani. Questa volta a Granada e sdoppiato in due fasi, ossia a due livelli diversi di organizzazione e confronto. Prima la neonata “Comunità politica europea” e poi il “Consiglio Europeo informale”. All’origine le questioni sul tappeto erano quattro – multilateralismo, energia, digitale e […]

Governo tecnico: una truffa tutta da capire

Di Gerardo Valentini «Il solito cinema.» Il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha replicato così, alla domanda postagli da Virginia Piccolillo per il Corriere della Sera e inserita nell’intervista pubblicata domenica scorsa: «Lo spread in salita, la Borsa in calo e l’irrigidirsi delle posizioni estere allungano ombre sul governo?». La domanda, in realtà, era solo la […]